La catabasi di Renzo. Per una lettura del capitolo XVII dei Promessi Sposi
Abstract
L’articolo propone una interpretazione del capitolo XVII di I Promessi Sposi basata sul suo carattere metanarrativo. In particolare, la centralità della fenomenologia della paura e il dialogo nascosto con elementi della religione popolare mostrano la presa di distanza dell’Autore rispetto alle forme regressive del sentimento religioso.
Riferimenti bibliografici
GIANCARLO ALFANO, La paura prende corpo. Percezione, fantasma, coazione a ripetere at-traverso alcuni esempi letterari, in Paura e immaginazione, a cura di Rossella Bonito Oliva e Aldo Trucchio, Milano, Mimesis, 2007, pp. 17-48
GIUSEPPE BALLARDINI, Prato fiorito di varii essempi, In Venezia, Appresso Fioravan-te Prati, 1605
GIULIO BOLLATI, L’italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, 1983
ITALO CALVINO, I Promessi Sposi: il romanzo dei rapporti di forza [1973], in Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, in Saggi, ed. diretta da Claudio Milanini, a cura di Mario Barenghi, vol. I, Milano, Mondadori, 1991, pp. 328-41
LUCIANO CANFORA, La storiografia greca, Milano, Bruno Mondadori, 1999
ANTONIETTA CORTINI, L’ombra di Esopo nel «Cunto de li cunti», in Giovan Battista Ba-sile e l’invenzione della fiaba, a cura di Michelangelo Picone e Alfred Messerli, Ra-venna, Longo, 2004, pp. 61-79
JEAN DELUMEAU, La paura in Occidente (secoli XIV-XVIII) [1978], trad. it. di Paolo Traniello, Torino, Società editrice internazionale, 1979
SIGMUND FREUD, Al di là del principio di piacere, in Opere, vol. 9, 1917-1923, L’io e l’es e altri scritti, edizione diretta da Cesare Luigi Musatti, Torino, Bollati Borin-ghieri, 1977, pp. 189-249
CARLO GOZZI, Analisi riflessiva della fiaba “L’amore delle tre melarance” rappresentazio-ne divisa in atti, in Fiabe teatrali, Introduzione e note di Alberto Beniscelli, Milano, Garzanti, 1994
FREDRIC JAMESON, L’inconscio politico. Il testo narrativo come atto socialmente simbolico [1981], trad. di Libero Sosio, Milano, Garzanti, 1990
ALESSANDRO MANZONI, I Promessi Sposi, saggio introduttivo, revisione del testo critico e commento a cura di Salvatore Silvano Nigro, t. I, I Promessi Sposi (1827), Milano, Mondadori, 2002
ALESSANDRO MANZONI, I promessi sposi, edizione diretta da Francesco de Cristofa-ro, Milano, Rizzoli, 2014
LUCA MANNORI, Manzoni e il fenomeno rivoluzionario. Miti e modelli della storiografia ottocentesca a confronto, in «Quaderni fiorentini per la storia dle pensiero giuridico moderno» 15 (1986), pp. 7-106
MATTEO MESCHIARI, Nelle terre esterne. Geografie, Paesaggi, Scritture, Modena, Muc-chi, 2018
FRANCESCO ORLANDO, Per una teoria freudiana della letteratura, nuova edizione am-pliata, Torino, Einaudi, 1987
EZIO RAIMONDI, Poesia come retorica, Firenze, Olschki, 1980
EZIO RAIMONDI, Il romanzo senza idillio. Saggio sui «Promessi Sposi», Torino, Einaudi, 1985
CESARE SEGRE, Intertestualità e interdiscorsività nel romanzo e nella poesia, in Id., Teatro e romanzo, Torino, Einaudi, 1984, pp. 103-118
ERMES VISCONTI, Definizione della poesia romantica, in Idee elementari, Milano, Ferra-rio, 1818
SERGIO ZATTI, I «Promessi sposi e il modello epico tassiano, in Id., L’ombra del Tasso, Milano, Bruno Mondadori, 1996