Manzoni e la lingua

Voci per una bibliografia 2007-2017

  • Mariarosa Bricchi independent scholar
##plugins.pubIds.doi.readerDisplayName## https://doi.org/10.30451/am.v0i2.30

Abstract

Rassegna bibliografica commentata di due tipologie di testi pubblicati nel decennio 2007-2017: edizioni di scritti linguistici di Manzoni, con gli studi a quelli dedicati; e studi rivolti all’opera di Manzoni in generale, scandagliata con strumenti linguistici. Edizioni, libri e saggi su questi temi sono presentati e discussi, quindi riuniti in un elenco finale.

Riferimenti bibliografici

Albonico 2015
Simone Albonico ALBONICO, Il coro di Ermengarda e il romanzo, in I «cantici» di Manzoni. «Inni sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 245-264

Alessio 2009
Gian Carlo ALESSIO, L’«Adelchi» nella «Cronaca di Novalesa», «Testo», 57, gennaio-giugno, pp. 59-72

Amoretti 2014
Giovanni G. AMORETTI, Gli autori dei «Promessi sposi». Partecipazioni creative e critiche alla composizione del romanzo manzoniano, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani

Amoretti, Balbis 2015
I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, a cura di Giangiacomo AMORETTI e Giannino BALBIS, Torino, il Capitello

Annoni 2016
Carlo ANNONI, «Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani, a cura di Cristina Cappelletti e Ottavio Ghidini, con una premessa di Marco Corradini, Pierantonio Frare, Giuseppe Langella, Novara, Interlinea, pp. 83-112

Antonelli 2007
Giuseppe ANTONELLI, Notazioni metalinguistiche nei «Promessi sposi», in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di Valeria Della Valle e Pietro Trifone, Roma, Salerno, pp. 237-252

Azzolini 2011
Paola AZZOLINI, Palinsesti danteschi nel récit del diacono Martini («Adelchi», II), in Studi per Gianpaolo Marchi, a cura di Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Corrado Viola, premessa di Nadia Ebani, Pisa ETS

Barbolani 2006
Cristina BARBOLANI, Fervor religioso e tradición católica: il nome, el nombre, lo nom, el dulce nombre de María, in Traducción y traductores, del Romanticismo al Realismo, a cura di Francesco Lafarga e Luis Pegenate, Berlin, Lang, pp. 41-52

Barbolani 2009
Cristina BARBOLANI, Lo sagrado en el cotidiano: una nota de onomástica manzoniana, «Cuadernos de Filología Italiana», XVI, pp. 247-61

Bardazzi 2009
Giovanni BARDAZZI, Dalla «prima / Occasïon» alle «parole estreme»: Le scene iniziali e quella finale del «Conte di Carmagnola» del Manzoni, in «Per leggere. I generi della lettura», IX, 17, Lecce, Pensa Multimedia, pp. 65-155

Bardazzi 2012
Giovanni BARDAZZI, Osservazioni sopra il «Natale» del Manzoni, in L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis, a cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli, redazione di Francesca Latini, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 17-76

Bardazzi 2015
Giovanni BARDAZZI, Sulla «Passione» (e sul biennio manzoniano 1814-1815), in I «cantici» di Manzoni. «Inni sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e e Francesca Latini, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 125-166

BATTERA 2012
Francesca Battera, «Dalla rea progenie degli oppressor discesa». Considerazioni sull’Ermengarda manzoniana, «Lettere italiane», LXIV, 3, pp. 401-442

BECHERUCCI 2009
Isabella Becherucci, Dediche manzoniane, «Margini», III, pp. 1-10

BECHERUCCI 2012
Isabella Becherucci, Scampoli manzoniani, Firenze, Cesati

BELLINI 2013
Eraldo Bellini, Manzoni, Achillini, Mascardi, in Id., Due lettere sulla peste del 1630. Mascardi, Achillini, Manzoni, «Aevum», 87, pp. 875-917
Fonti

BELPONER 2009
Maria Belponer, Il «Discorso delle beatitudini» nei «Promessi sposi» di Manzoni, in La Bibbia nella letteratura italiana, opera diretta da Pietro Gibellini, I, Dall’Illuminismo al Decadentismo, a cura di Pietro Gibellini e Nicola Di Nino, Brescia, Morcelliana, pp. 177-186

BENISCELLI 2006
Alberto Beniscelli, Dalla citazione al riuso: Petrarca, Tasso, Metastasio verso l’Ottocento, in «E ’n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 329-351

BESOMI 2007
Ottavio Besomi, Fonti carsiche nei «Promessi sposi»: il caso di Tadino. Schede per un Commento, «Filologia Critica», 3, pp. 321-352

BESOMI 2008
Ottavio Besomi, Alessandro Manzoni, «Promessi sposi», XXXIII-XXXIV, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 417-24

BISI 2017
Monica Bisi, Manzoni e la cultura tedesca. Goethe, l’idillio, l’estetica europea, Pisa ETS

BOCCHI 2012
Andrea Bocchi, L’arbitrio del legislatore. «Promessi sposi», cap. I, «Belfagor», LXVII, 5, pp. 493-502

BOGGIONE 2008
Valter Broggione, La sconfessione del «Marzo 1821»: il primo coro dell’«Adelchi», in Studi sulla letteratura italiana della modernità per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento, a cura di Elena Candela, Napoli, Liguori, pp. 127-147

BOGGIONE 2011
Valter Boggione, Manzoni e i dintorni della “tirannide”, «Parole rubate. Rivista internazionale di studi sulla citazione», 4, pp. 3-36

BOGGIONE 2015
Valter Boggione, «Sull’arida sponda» di Marzo 1821. Questioni di interpretazione e di cronologia, in I «cantici» di Manzoni. «Inni sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e e Francesca Latini, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 207-243

BONOMI 2011
Ilaria Bonomi, Manzonismi, in Enciclopedia dell’Italiano, Roma, Treccani, III, pp. 854-856

BONSI, DI IORIO, ITALIA, VITALI 2015
Claudia Bonsi, Angelo Di Iorio, Paola Italia, Fabio Vitali, Manzoni’s Electronic Interpretations, in The Mechanic Reader. Digital Methods for Literary Criticism, «Semicerchio», LIII, 2, pp. 91-99

BRICCHI 2012
Mariarosa Bricchi, Vera la storia, vera l’invenzione, in Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, III. Dal Romanticismo a oggi, a cura di Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, pp. 40-46

BRICCHI 2010-2015
Mariarosa Bricchi, Strategie sintattiche della confutazione nel «Saggio comparativo» di Manzoni, «Annali Manzoniani», nuova serie, VII-VIII, pp. 225-245

BRICCHI 2015
Mariarosa Bricchi, La sintassi del caos. Lettura di una pagina del capitolo XXVII dei «Promessi sposi», in «Studi Linguistici Italiani», XLI, II, pp. 274-286

BRICCHI 2016
Legare e segmentare: i due punti nel «Discorso longobardico» di Manzoni, «Ecdotica», 13, pp. 117-128

BRICCHI 2017
Mariarosa Bricchi, Grammatica del buio. Strategie testuali di Manzoni saggista, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani

BRUNI 2009
Arnaldo Bruni, Le «Grazie» da Manzoni a Foscolo, in Id., Belle vergini. Le «Grazie» tra Canova e Foscolo, Bologna, il Mulino

BRUNI 2017
Francesco Bruni, Manzoni, l’anonimo, la storia, in Tra popolo e patrizi. L’italiano nel presente e nella storia, a cura di Rosa Casapullo, Sandro Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, con la collaborazione di Rosa Piro, Firenze, Cesati, pp. 181-192

CAMAROTTO 2008
Vito Camarotto, Metafore e lessico della prigionia in Alessandro Manzoni, in Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura italiana, a cura di Cristiano Spila, «Studi (e testi) italiani», 21, pp. 177-201

CARTAGO 2013
Gabriella Cartago, Un laboratorio di italiano venturo. Postile manzoniane ai testi di lingua, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani

CARTAGO 2017
Gabriella Cartago, «Era così compagnevole che conversava persino coi libri che leggeva», in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada e Giuseppe Sergio, Milano, Ledizioni, pp. 453-469

CAVALLINI 2014
Giorgio Cavallini, Nuovi scritti e pagine scelte. Gozzi, Pascoli, Luzi, La Capria, Foscolo, Manzoni, con un’introduzione di Alberto Beniscelli, Genova, Termanini

CINELLI 2015
Gianluca Cinelli, La questione del male in «Storia della colonna infame» di Alessandro Manzoni. Fondamenti di una teoria della letteratura etica, Leicester, Troubador

CIPOLLONE, CARUSO 2016
Annalisa Cipollone, Carlo Caruso, André Chénier fra Monti e Manzoni, in La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, a cura di Giada Mattarucco, Margherita Quaglino, Carla Riccardi, Silvana Tamiozzo Goldmann, Firenze, Cesati, pp. 165-174

COLLI, RABONI 2012
Alessandro Manzoni, Gli Sposi promessi. Seconda minuta (1823-1827), a cura di Barbara Colli e Giulia Raboni, Milano, Casa del Manzoni

COLOMBO 2011
Michele Colombo, Alessandro Manzoni in Id., Il romanzo dell’Ottocento, Bologna, il Mulino

CROSTA 2015
Alice Crosta, Tracce alfieriane nelle tragedie di Manzoni, «Rivista di letteratura italiana», 33, 2, pp. 123-131

D’ALESSANDRO 2010
Francesca D’Alessandro, Le letture machiavelliane di Manzoni e la nascita dell’«Adelchi», in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto Motta, Milano, Vita e pensiero, pp. 715-51

D’ALESSANDRO 2013
Francesca D’Alessandro, «La letteratura italiana risorta»: verso una nuova definizione del romanticismo manzoniano, in Il Romanticismo oggi, «Nuovi Quaderni del Crier», X, pp. 131-142

DANZI 2010
Luca Danzi, Manzoni, il dittongo e l’«Unità d’Italia», in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, III, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, Roma, Storia e Letteratura, pp. 17-30

DANZI 2012a
Luca Danzi, Sostiene Cantù …, in Filologia e critica nella modernità letteraria. Studi in onore di Renzo Cremante, a cura di Andrea Battistini, Arnaldo Bruni e Irene Romera Pintor, Bologna, CLUEB, pp. 267-282

DANZI 2012b
Luca Danzi, Sui nuovi «puerilia» manzoniani (inediti, apografi, autografi), in Meminisse iuvat. Studi in memoria di Violetta de Angelis, a cura di Filippo Bognini, prefazione di Gian Carlo Alessio, Pisa, ETS
pp. 343-366

DARDANO 2008
Maurizio Dardano, Sulla linguistica di Manzoni: i rapporti con i grammairiens philosophes, in L’identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento, a cura di Anna Ascenzi e Laura Melosi, Firenze, Olshcki, pp. 83-123

DARDI 2008
Andrea Dardi, Un equivoco duro a morire: il ‘fiorentino delle persone colte’, «Lingua nostra», LXIX, 3-4, settembre-dicembre, pp. 93-97

DARDI 2009
Andrea Dardi, Ancora sul ‘fiorentino delle persone colte’, «Lingua nostra», LXX, 3-4, settembre-dicembre, p. 74

DE BLASI 2014
Nicola De Blasi, La lingua del romanzo da leggere e da ascoltare, in Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, edizione diretta da Francesco de Cristofaro. Saggi di Francesco de Cristofaro, Matteo Palumbo, Giancarlo Alfano, Nicola De Blasi. Commento di Francesco de Cristofaro e Marco Viscarsi (I Promessi Sposi) e Matteo Palumbo (Storia della Colonna Infame). Commento alle immagini di Giancarlo Alfano, Milano, BUR

DEL GATTO 2015
Antonella Del Gatto, «I promessi sposi» e la mimesi teatrale: influenze goldoniane, in Ead., Aspetti della mimesi nella modernità letteraria. Premesse petrarchesche e realizzazione romantica, Sesto fiorentino, Apice, pp. 29-74

DE ROBERTIS 2014
Domenico De Robertis, Gli studi manzoniani, a cura di Isabella Becherucci, Firenze, Cesati

ELLENA 2017
Sandra Ellena, Manzonis Sprachkonzeption und Sprachpolitik im Spannungsfeld von Italien, Frankreich und Europa, in Manzonis Europa – Europas Manzoni. L’Europa del Manzoni – Il Manzoni dell’Europa, a cura di Angela Oster, Francesca Broggi, Barbara Vinken, Münchener Italienstudie, Band 2, München, Utz, pp. 73-115

ELLERO 2009
Diego Ellero, Una metafora politico-religiosa: il gregge nelle poesie civili di Alessandro Manzoni, in Lessico colto, lessico popolare, a cura di Carla Marcato, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 39-51

ELLERO 2010
Diego Ellero, Manzoni. La politica e le parole, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani

FRARE 2008
Pierantonio Frare, La «risposta» di Gertrude e la dissoluzione del tragico, in Studi sulla letteratura italiana della modernità per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento, a cura di Elena Candela, Napoli, Liguori, pp. 149-162

FRARE 2010a
Pierantonio Frare, La parola che impedisce: il principe padre e Gertrude («I promessi sposi», IX-X), in Id., Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi, Novara, Interlinea, pp. 47-80

FRARE 2010b
Pierantonio Frare, Il Natale di Napoleone, «Versants», 57, 2, pp. 9-32

FRARE 2014
Pierantonio Frare, Le angustie dei santi. Modelli danteschi per l’«Ognissanti» manzoniano, in … il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo, a cura di Sabrina Fava, Milano, Vita e Pensiero, pp. 69-80

FRARE 2015
Pierantonio Frare, «L’amiche angustie». Saggio su «Ognissanti», in I «cantici» di Manzoni. «Inni sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e e Francesca Latini, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 285-315

FRARE, SALVIOLI 2016
Pierantonio Frare, Marco Salvioli, Prodigi di misericordia e forza del linguaggio. Sui capitoli XXI e XXIII dei «Promessi sposi», «Munera. Rivista di cultura europea», 3, pp. 109-119

GAI 2010
Bianca Gai, «Toujours des contes d’amour». Le opere dialogiche di Diderot come fonte della Digressione del «Fermo e Lucia», in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, I, a cura di Simonetta Costa, Monica Venturini, Pisa, ETS, pp. 273-282

GASPARI 2015
Ganmarco Gaspari, Calpesti e derisi. Il primo coro dell’«Adelchi», in I «cantici» di Manzoni. «Inni sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e e Francesca Latini, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 265-283

GHIDINI 2012
Ottavio Ghidini, Una buona voce. Risonanze tassiane nel «Conte di Carmagnola», «Testo», 63, gennaio-giugno, pp. 39-49

GHIDINI 2015a
Ottavio Ghidini, Manzoni e Leopardi. Dialettiche dello stile, forme del pensiero, Pisa, ETS

GHIDINI 2015b
Ottavio Ghidini, Le parole avviluppate. Virgilio, Manzoni e un’immagine di «Ognissanti», in «Literaturwissenschaftliches Jahrbuch im Auftrage der Görres-Gesellschaft», LVI, Berlin, Duncker & Humbolt, pp. 315-333

GHIRARDI 2016
Sabina Ghirardi, La voce delle postille “mute”: i notabilia manzoniani alle commedie di Giovan Maria Cecchi, «I Quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», 1, pp. 131-212

GHIRARDI 2017
Sabina Ghirardi, Sentori di lingua «toscano-milanese» nei notabilia inediti alla Tancia di Michelangelo Buonarroti il Giovane, «I Quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», 2, pp. 325-377

GIBBONS 2016
David Gibbons, Mob Moltitude Populace? Le voci dell'insurrezione nelle prime traduzioni anglofone dei «Promessi sposi», in Milano capitale culturale (1796 – 1898), a cura di Francesco Spera e Angelo Stella, Casa del Manzoni, Milano, pp. 165-204

HARRIS 2016
Neil Harris, The Manzoni Identity: «Cancellantia» and Final Authorial Intention in the First Edition of «I promesis sposi» (1825-1826), in Questioni filologiche: la critica testuale attraverso i secoli, a cura di Pamela Arancibia, Johnny L. Bertolio, Joanne Granata, Erika Papagni, Matteo Ugolini, Firenze, Cesati, pp. 41-70

HARRIS, SARTORELLI 2010-2015
Neil Harris, Emanuela Sartorelli, La ‘ventisettana’ dei «Promessi sposi»: la collazione e i «cancellantia», «Annali Manzoniani», nuova serie, VII-VIII, pp. 3-95

INTONTI, MALLARDI 2011
Cultures in contact. Translation and Reception of «I Promessi Sposi» in 19th Century England, a cura di Vittoria Intonti e Rossella Mallardi, Bern, Lang

ITALIA 2015
Paola Italia, Storia e stile nei «Promessi sposi», in Del vero, del bello e del buono. Giornata di studi manzoniani in ricordo di Dante Isella e Franco Gavazzeni, a cura di Giulia Raboni, Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, pp. 18-30

ITALIA 2016
Paola Italia, Leopardi e Manzoni: due metodi a confronto, in Ead., Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni», Roma, Carocci, pp. 199-216

ITALIA 2016
Paola Italia, Stratigrafie e varianti, da Manzoni a Gadda. Nuove prospettive per la filologia d’autore, in Vincenzo Fera, Susanna Villari, Paola Italia, Giovanna Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Roma, Bulzoni, pp. 41-69

ITALIA 2018
Paola Italia, Gli Sposi promessi. Storia milanese epilogata nel 1824, edizione critica a cura di Paola Italia, con una Nota archivistica e Nota all’Appendice a cura di Mauro Cianfroni, Presentazione di Mauro Rossetto, «Annali manzoniani», I, terza serie, pp. 176-216

KROEBER 2000
Burkhart Kroeber, Manzonis Napoleon-Ode und ihre Verdeutschung, «Akzente», LVII, Heft 3, pp. 268-288

KROEBER 2014
Burkhart Kroeber, Bemerkungen zu meiner Neuübersetzung der «Promessi Sposi», in Klassiker neu übersetzen. Zum Phänomen der Neuübersetzungen deutcher und italienischer Klassicker. Ritradurre i classici. Sul fenomeno delle ritraduzioni di classici italiani e tedeschi, a cura di Barbara Kleiner, Michele Vangi e Ada Vigliani, Stuttgart, Steiner, pp. 103-117

LANGELLA 2012
Giuseppe Langella, Il corso irreversibile della storia: l’adynaton dei fiumi in «Marzo 1821», in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Serra, pp. 126-130

LANGELLA 2015
Giuseppe Langella, Le consolazioni dello Spirito nella terza «Pentecoste», in I «cantici» di Manzoni. «Inni sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e e Francesca Latini, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 195-206

LOMBARDINILO 2009
Andrea Lombardinilo, Tommaseo a colloquio con Manzoni: la questione del romanzo e della lingua, in L’antimanzonismo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, pp. 79-115

LONGHI 2008
Silvia Longhi, Alessandro Manzoni, Adelchi, IV Coro, 31-54, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 381-91

MACCHIA 2014
Giovanni Macchia, Un inno incompiuto del Manzoni (con frammenti inediti), a cura di Andrea Comboni, «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», I, pp. 221-234

MANFREDA 2006
Luisa Manfreda, Figure dell’ironia nei «Promessi sposi». Il ruolo doppio a rovescio dei personaggi, Pesaro, Metauro

MARAGONI 2008
Gian Piero Maragoni, Brevi cenni in tema di fonti (secentesche e non solo), in Id., Propaggini di Arcadia. Scritti sulla tradizione letteraria italiana dal Sei al Novecento, Modena, Mucchi

MARAZZINI 2011
Claudio Marazzini, Una correzione manzoniana illustrata: il gioco del rimbalzello, in Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti in onore di Giovanni Ruffino, a cura del Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia, Palermo, Sellerio, pp. 209-212

MARAZZINI 2013
Claudio Marazzini, Unità e dintorni. Questioni linguistiche nel secolo che fece l’Italia, Alpignano, Mercurio

MARAZZINI, MACONI 2011
Alessandro Manzoni, Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla, edizione critica del ms Varia 30 della Biblioteca Reale di Torino, a cura di Claudio Marazzini e Ludovica Maconi, Castel Guelfo di Bologna, Imago-Società Dante Alighieri

MARRI 2014
Fabio Marri, «Sul principio di questo scomunicato lavoro»: l’eterno Manzoni, in Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli, a cura di Stefania Nobili, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli, Bologna, Patron, pp. 151-160

MARRI, TERRENI, FRANCESCHINI 2011
Fabio Marri, Rossella Terreni, Patrizia Franceschini, Alessandro Manzoni, in Prove di lettura. Esercizi di commento su autori dal Duecento all’Ottocento, Bologna, Archetipolibri, pp. 161-186

MARTINELLI 2011
Donatella Martinelli, Lo scrivano della bottega Ferrario, «Strumenti critici», XXVI , pp. 43-58

MARTINELLI 2012
Donatella Martinelli, Una lingua per la nazione. Dal «Sentir messa» alla Relazione ministeriale del 1868, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, il Saggiatore, 2012, pp. 161-173

MARTINELLI 2014
Donatella Martinelli, «Quelle histoire!». Storiografia e giustizia in Manzoni, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, pp. 115-127

MARTINELLI 2016a
Donatella Martinelli, «Eccoti il figlio ...». Nuovi studi sulla ventisettana dei «Promessi sposi» e qualche osservazione sulla copia staffetta, «Ecdotica», 13, pp. 68-93

MARTINELLI 2016b
Donatella Martinelli, Prove di stampa della ventisettana. Una pagina utile alla datazione dei «Modi di dire irregolari» («Promessi sposi», I, P. 42), «Filologia italiana», 13, pp. 253-266

MARTINELLI 2017a
Donatella Martinelli, Le postille manzoniane alle «Regole» del Corticelli e le “sirene” del mercato vecchio, «Studi linguistici italiani», XLIII, II, pp. 205-228

MARTINELLI 2017b
Donatella Martinelli, L’edizione digitale delle postille manzoniane a Plauto: problemi ecdotici, «Ecdotica», 14, pp. 48-88

MARUCCI 2008
Valerio Marucci, La fonte di un luogo manzoniano: Melchiorre Gioia e alcuni versi del primo coro dell’«Adelchi», in In un concerto di voci amiche. Studi di letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, a cura di Marinella Cantelmo e Antonio Lucio Giannone, tomo I, Galatina (Lecce), Congedo, pp. 41-47

MATT 2017
Luigi Matt, Don Ferrante e la peste: una nuova fonte, «Giornale storico della letteratura italiana», CXCIV, pp. 90-97

MENGALDO 2008a
Pier Vincenzo Mengaldo, Il Natale; La morte di Adelchi, in Id., Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, pp. 134-140 e 141-149

MENGALDO 2008b
Pier Vincenzo Mengaldo, Quel ramo del lago di Como, in Id., Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, pp.149-156

MENGALDO 2010
Pier Vincenzo Mengaldo, Forme sintattiche nella lirica di Manzoni, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, III, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, Roma, Storia e Letteratura, pp. 3-16

MORABITO 2009
Raffaele Morabito, Sulla strategia delle citazioni nell’«Adelchi», in Studi di letteratura italiana: in memoria di Achille Tartaro, a cura di Giulia Natali, Pasquale Stoppelli, Roma, Bulzoni, pp. 223-234

MORETTI 2006
Vincenzo Moretti, Rinviare (citando e altrimenti). Manzoni nella notte degli imbrogli e della scrittura, in «E ’n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 1249-1263

MUÑIZ MUÑIZ 2006
Maria de la Nieves Muñiz Muñiz, Citazione e attualizzazione dei classici nei «Promessi Sposi» (appunti per una rilettura del romanzo), in «E ’n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 1281-1289

MUÑIZ MUÑIZ 2008
Maria de la Nieves Muñiz Muñiz, Muñiz, Alessandro Manzoni, «Promessi sposi», XIV, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 394-406

NENCIONI 2012
Giovanni Nencioni, La lingua dei «Promessi sposi», Bologna, il Mulino

NUNNARI 2013
Tano Nunnari, «Il più di quello studio se n'è andato...». Le fonti storiche dei «Promessi sposi», Milano, Casa del Manzoni.

OLSEN 2010
Michel Olsen, Due problemi manzoniani: la finzione e la voce altrui, in Letteratura italiana del Novecento. I temi, l’insegnamento, la ricerca, a cura di Enrico Tiozzo, Ulla Åkerström, Roma, Aracne, pp. 43-79

OSSOLA 2014
Carlo Ossola, «Il ya dans chaque homme un serpent»: su una lettera di Pascal e un romanzo di Manzoni, «Rivista di storia e letteratura religiosa», L, 3, pp. 615-630

OŽBOT
2010
Martina OŽBOT, Manzonijeva Zaročenka v slovenščini: značilnosti treh variant in vprašanje razvitosti prevodne kulture, in «Primejalna knijževnost», 33, 3, pp. 141-161

PACACCIO 2014
Postille di Luigi Rossari al «Dizionario Universale Critico Enciclopedico» di Francesco D’Alberti di Villanuova (Milano, Cairo, 1825), a cura di Sara Pacaccio, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani

PACACCIO 2017
Sara Pacaccio, Il «concetto logico di lingua». Gli scritti di Alessandro Manzoni tra grammatica e linguistica, Firenze, Cesati

PALLOTTA 2007
Augustus Pallotta, Two Recent Translations of Manzoni’s Plays, «Italica», LXXXIV, 4, pp. 843-854

PAPA 2010
Elena Papa, Caratterizzazione lombarda nell’onomastica italiana del Novecento. 3. I nomi manzoniani, in Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli, a cura di Maria Giovanna Arcamone, Donatella Bremer, Bruno Porcelli, Pisa-Roma, Serra, pp. 195-217

PARADISI 2016
Patrizia Paradisi, Lucky-Lucia e Roderick-Rodrigo. Da Scott a Manzoni, in «Rivista Italiana di onomastica», XXII, 2, pp. 483-502

PASTORE STOCCHI 2014
Manlio Pastore Stocchi, «Sparsa le trecce morbide …». Noterella manzoniana, «Quaderni veneti», 3, 1-2, pp. 177-182

PEDROJETTA 2015
Guido Pedrojetta, Appunti sul meno letto degli «Inni Sacri»: «Il nome di Maria», in I «cantici» di Manzoni. «Inni sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e e Francesca Latini, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 109-123

PELLEGRINI 2009
Rienzo Pellegrini, Dal Fermo e Lucia a I promessi sposi, in Manzoni and the Historical Novel - Manzoni e il romanzo storico, a cura di Salvatore Bancheri, New York-Ottawa-Toronto, Legas, pp. 47-68

PERINI 2015
Claudio Perini, Di altri imbrogli e di altri sotterfugi. Agnizione al capitolo ottavo dei «Promessi sposi», Chioggia, Accademietta

PESTELLI 2014
Corrado Pestelli, Filologia testuale e pratica didattica. Un laboratorio di poesia sulla «Pentecoste» manzoniana, in La didattica della letteratura nella scuola delle competenze, a cura di Giuseppe Langella, Pisa. ETS, pp. 187-209

POGGI SALANI 2011
Teresa Poggi Salani, Tra istituzionalizzazione di lingua e revisione delle bucce. Spigolando dal commento del Petrocchi ai «Promessi sposi» (e dal suo Vocabolario) e da altri vecchi classici commenti, in Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Castellani Pollidori, a cura di Paola Manni, Nicoletta Maraschio, Firenze, Cesati, pp. 337-351

POLIMENI 2011
Giuseppe Polimeni, La Similitudine Perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell’Ottocento, Milano, Franco Angeli

POLIMENI 2013
Una di Lingua una di Scuola. Imparare l’italiano dopo l’Unità, a cura di Giuseppe Polimeni, Milano, Franco Angeli

POLIMENI 2015
Giuseppe Polimeni, I nomi e la storia nei Promessi sposi, «Testo», 69, n.s., XXXVI, gennaio-giugno, pp. 29-46

POLIMENI 2016
Giuseppe Polimeni, «Si tratta di somministrare un mezzo, non d’imporre una legge». Appunti sul tema dell’accordo linguistico nella «Relazione» di Alessandro Manzoni al ministro Broglio, in L’italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l’Unità, a cura di Franco Pierno, Giuseppe Polimeni, Firenze, Cesati, pp. 13-20

POLIMENI 2016
Giuseppe Polimeni, «È pane davvero!». Il pane, il vino, la cultura materiale nei Promessi sposi, in L’italiano del cibo, a cura di Silvia Morgana, Domenico De Martino, Giulia Stanchina, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 139-156

POLIMENI 2017
Giuseppe Polimeni, Il ‘sottovoce’ dei bravi. Note sul parlato, in margine a «I promessi sposi» VII, 76, in La grammatica del parlato fra attualità e storia, a cura di Vera Cantoni, supplemento a «Il Confronto letterario», 66, pp. 123-136

POLIMENI 2017
Giuseppe Polimeni, «Proprio quelle sacrosante parole». Discorso e giustizia nello studio di Azzecca-garbugli, in «Acciò che ’l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, a cura di Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti, Firenze, Accademia della Crusca

POLIMENI 2017
Giuseppe Polimeni, «Un gran passo verso il consenso». Appunti sulla dialettica scritture/discorso nelle minute della lettera di Manzoni al padre Cesari, in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada e Giuseppe Sergio, Milano, Ledizioni, pp. 417-444

RABONI 2008
Giulia Raboni, La scrittura purgata. Sulla cronologia della Seconda minuta dei «Promessi sposi», «Filologia italiana», 5, pp. 191-208

RABONI 2008
Giulia Raboni, Dove «giace la lepre»? Note sulle postille manzoniane alla Crusca, in Claudio Marazzini, Giulia Raboni, Pietro Gibellini, «Spogliare la Crusca» (Scrittori e vocabolari nella tradizione italiana), Milano, Unicopli

RABONI 2010
Giulia Raboni, Doppie, scempie e altri allotropi. Sulle correzioni dei Promessi sposi tra Seconda minuta e ventisettana, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, III, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, Roma, Storia e Letteratura, pp. 32-42

RABONI 2014
Giulia Raboni, Storia della «Storia della colonna infame», in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, pp. 101-114

RABONI 2015
Giulia Raboni, Verità della storia e verità dell’arte. Sulla prima «Colonna infame» e la sua elaborazione, «Filologia italiana», 12, pp. 121-141

RABONI 2017
Giulia Raboni, Come lavorava Manzoni, Roma, Carocci

RAVASI 2016
Gianfranco Ravasi, Manzoni e la Bibbia. Fonti bibliche nelle «Osservazioni sulla Morale Cattolica», Roma, Salerno

RICCOBONO 2015
Maria Gabriella Riccobono, Le similitudini nei «Promessi sposi» (quarantana). Regesto (Introduzione e I-XII), in Le radici della razionalità critica: saperi, pratiche, ideologie. Studi offerti a Fabio Minazzi, a cura di Dario Generali, Milano, Mimesis, vol. II, pp. 1071-1095

RIVIECCIO 2008
Salvatore Rivieccio, Il linguaggio religioso di fra’Cristoforo, Napoli, Graus

SARNI 2013
Matteo Sarni, Il segno e la cornice. I «Promessi sposi alla luce dei romanzi di Walter Scott», Alessandria, Edizioni dell’Orso

SARNI 2016
Matteo Sarni, L’enigma dell’altro. La Bibbia nei «Promessi sposi», Alessandria, Edizioni dell’Orso

SBERLATI 2007
Francesco Sberlati, Longobardi e lessicografi: filologia e storia in Manzoni, «Italianistica: Rivista di letteratura italiana», gennaio-agosto, pp. 35-57

SCORSONE 2006
Massimo Scorsone, Di Cecilia (e d’altri innocenti): a proposito di alcune inventiones imperfette, in «E ’n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 1705-1715

SCHLÜTER 2012
Gisela Schlüter, «Der fünfte Mai». Goethe traduttore del «Cinque maggio» manzoniano. Nuovi aspetti del dibattito, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Serra, pp. 131-135

SERIANNI 2013
Manzoni, manzoniani e antimanzoniani, in Id., Storia dell’italiano nell’Ottocento, Bologna, il Mulino, pp. 109-138

SGROI 2009
Salvatore Claudio Sgroi, Una questione manzoniana: teorica e/o filologica?, «Studi linguistici italiani», 2, pp. 259-268

STELLA 2009
Angelo Stella, «Foemina una fui …», in La monaca di Monza. La storia, la passione, il processo, Milano, Silvana, pp. 80-89

STELLA 2008
Angelo Stella, Polittico manzoniano, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Anna Antonini e Stefania Stefanelli, «Studi di Grammatica Italiana», XXVII, pp. 109-128

STELLA 2010
Angelo Stella, Appendice manzoniana al «Proemio», in Convegno nel centenario della morte di Graziadio Isaia Ascoli, Roma, Scienze e Lettere, pp. 243-308

STERPOS 2012
Marco Sterpos, Note sul fiorentino di Alfieri e Manzoni, «Studi piemontesi», XLI, 2, pp. 383-394

TELLINI 2006
Gino Tellini, Classicismo e Romanticismo nell’Osteria della Luna Piena, Id., Le muse inquiete dei moderni. Pascoli, Svevo, Palazzeschi e altri, Roma, Storia e Letteratura, pp. 1-15

TELLINI 2007
Gino Tellini, Manzoni, Roma, Salerno

TONANI 2010
Elisa Tonani, Mises en page e spazi bianchi nel romanzo da metà Ottocento al primo Novecento. «I Promessi Sposi», e Il “bianco di dialogato” e il trattamento tipografico del discorso diretto. «I Promessi Sposi», in Ead., Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull’uso degli spazi bianchi e dell’interpunzione nella narrativa italiana dall’Ottocento a oggi, Firenze, Cesati, pp. 29-42 e 103-106

TONGIORGI 2012
Duccio Tongiorgi, «Il mondo sottosopra». Spartaco e altre reticenze manzoniane, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura

VAUCHER-DE-LA-CROIX 2014
Joël Francesco Vaucher-de-la-Croix, Manzoni in «The Botanic Garden». Una fonte inglese (o quasi) dei «Promessi sposi», in Studi in onore di Enrico Ghidetti, a cura di Anna Nozzoli e Roberta Turchi, Firenze, Le Lettere, pp. 187-208

VILLARI 2016
Susanna Villari, Unità, storia e invenzione nella tragedia: Manzoni lettore del commento aristotelico di Ludovico Castelvetro, in Europa en su teatro, Edición de Irene Romera Pintor, Valencia, Publicaciones de la Universitat de Valencia, pp. 279-301

VIOLA 2015
Corrado Viola, Citare (e non) nei «Promessi sposi». Storia e invenzione, «Parole rubate», 11, pp. 47-76

ZAMA 2009
Rita Zama, L’antimanzonismo linguistico del ‘manzoniano’ Rosmini, in L’antimanzonismo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, pp. 49-78

ZAMA 2013
Rita Zama, Pensare con le parole. Saggio su Alessandro Manzoni poeta e filosofo, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani

ZAMA 2014
Rita Zama, Alessandro Manzoni: un filosofo europeo del linguaggio, in Lombardia ed Europa. Incroci di storia e cultura, a cura di Danilo Zardin, Milano, Vita e Pensiero, pp. 299-318

ZAMA 2016
Rita Zama, Manzoni e la «Grammaire» di Port-Royal, «Rivista di filosofia», I, pp. 179-205

ZAMPESE 2008
Cristina Zampese, Alessandro Manzoni, «Promessi sposi», I, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 406-416
Pubblicato
2019-12-02
Come citare questo articolo
BRICCHI, Mariarosa. Manzoni e la lingua. Annali Manzoniani, [S.l.], n. 2, p. 17-38, dic. 2019. ISSN 2611-3287. Disponibile all'indirizzo: <http://annali.casadelmanzoni.it/index.php/annali/article/view/30>. Data di accesso: 27 lug. 2024 doi: https://doi.org/10.30451/am.v0i2.30.
Fascicolo
Sezione
Punto e a capo